Sembra che la memorizzazione in locale sul browser sia stata disattivata.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Dressboy Baker

Nickel finish | black marble | black leather
Marble is a natural material, each piece differs in color and veining
- REALIZZATO A MANO DA ARTIGIANI QUALIFICATI
- CONSEGNA IN TUTTO IL MONDO
- CONSULENZA PERSONALIZZATA NEL NOSTRO
Interno/esterno | Uso indoor/solo luoghi asciutti |
---|
Istruzioni per la cura
COME CURARE LE FINITURE METALLICHE E IL MARMO
Le finiture metalliche e il marmo sono molto diffusi nel mondo del design poiché aggiungono un tocco di glamour e stile a uno spazio interno. Una pulizia e una manutenzione accurate garantiscono la durata dell'arredo negli anni a venire.
Scoprite come pulire e curare gli oggetti contenenti marmo, placcature in argento, acciaio inossidabile lucidato e finiture metalliche.
Spolverare regolarmente l'acciaio inossidabile lucidato e le finiture metalliche con uno spolverino di piume o un panno morbido pulito. Rimuovere le macchie ostinate con acqua tiepida o un detergente domestico delicato. Non usare mai acqua calda, sostanze chimiche caustiche o smacchiatori adesivi. Evitare panni carta, spatole tergivetri e simili.
Pulire gli oggetti placcati in argento con una spugna morbida e acqua tiepida. Immergere un panno nel lucidante per argento e applicarlo con uno strato sottile. Applicare delicatamente il lucidante utilizzando un panno lucidante specifico per l'argento. Lavare l'oggetto come se lo si dovesse usare per servire alimenti. Rimuovere eventuale lucidante in eccesso con acqua tiepida e una piccola quantità di detergente per piatti delicato.
Pulire le finiture in acciaio inossidabile lucidato e metalliche con detergente diluito. Applicarne una piccola quantità direttamente sul panno, quindi passare con delicatezza sulla superficie. Se la finitura non risulta alterata o trasferita sul panno, è possibile continuare a pulire il resto dell'oggetto. Rimuovere eventuali residui di detergente con un panno pulito bagnato con acqua tiepida, quindi asciugare con un panno pulito. Non lasciare asciugare all'aria.
Lucidare regolarmente le parti con finiture metalliche usando prodotti specifici per la cura dei metalli lucidati, oppure con aceto. Per una lucidatura leggera, diluire l'aceto con acqua (100 ml di aceto per un quarto di acqua tiepida). Inumidire un panno morbido nell'aceto diluito e lucidare l'oggetto. Usare aceto non diluito sugli oggetti con macchie pesanti.
Dato che il marmo è facile da macchiare, intaccare e opacizzare, è importante sapersene prendere cura bene. Spolverare la superficie una o due volte a settimana con un panno morbido. Il marmo si macchia facilmente, pertanto occorre pulire succo d'arancia, caffè, vino e altre bevande (o alimenti) contenenti forti pigmenti e risciacquare con un panno pulito inumidito. Non lasciare acqua sulle superfici in marmo poiché potrebbe macchiare.
Pulire nel modo più delicato possibile, senza mai usare detergenti abrasivi o spray antipolvere. Lavare periodicamente il marmo con un panno inumidito di acqua tiepida e, se necessario, un po' di detergente delicato per piatti. Passare delicatamente il panno sulla superficie con movimenti circolari. Rimuovere il sapone con un altro panno umido e asciugare il marmo con una pelle di camoscio.
Per preservare la lucentezza della pietra, applicare regolarmente lucidante per marmo. Accertarsi che il lucidante usato sia specifico per il marmo, poiché alcune sostanze chimiche possono danneggiarlo.


